venerdì 15 giugno 2012
Comunicazione analogica nella seduzione e nel coinvolgimento
La comunicazione analogica nella seduzione e nel coinvolgimento .
In sostanza è fondamentale per imparare a sedurre nel modo giusto.
Ad ogni stimolo analogico e ad ogni domanda o affermazione espressa dall‘operatore, il soggetto delle reazioni non verbali di gradimento o di rifiuto
L’ondulazione:
in avanti è una risposta positiva del tipo "Sì, è vero“, o “Gradisco”;
all'indietro è una risposta negativa del tipo "No, è falso“, o “Rifiuto”;
laterale nel lato destro manifesta che il Soggetto attribuisce ai propri limiti, alle proprie inefficienze, la causa dell'evento di turbamento, di disagio e di sofferenza vissuto;
laterale nel lato sinistro manifesta che il Soggetto attribuisce agli altri i limiti, le inefficienze, la causa dell'evento di turbamento, di disagio e di sofferenza vissuto.
Il significato analogico auto-o etero-attributivo delle inefficienze e della causa si inverte tra lato destro e sinistro quando il soggetto è mancino.
L‘operatore, mentre afferma o domanda, verifica le ondulazioni del tronco del Soggetto e tutti i segnali di comunicazione non verbale, compresa la deglutizione, per rilevare la risposta analogica del soggetto.
Nel caso di assenza di agenti biologici, chimici o fisici o patologie epatiche o autoimmuni, l’istanza inconscia, a seguito di uno stimolo analogico, attiva i nervi motori, secondo una mappa interna (omuncolo analogico) che indica dove operare per segnalare i singoli disagi, e alcuni di questi sono le arteriole cutanee che si dilatano facendo un ingorgo nei capillari. I nervi sensitivi terminano nella cute liberamente e rilevano la vasodilatazione, che viene rilevato come prurito dall’istanza logica, che provvede a grattarlo. Se non lo gratta, aumenta il prurito.
L’ipersudorazione, tachipnea, tachicardia, aritmia, midriasi, ecc., hanno un’origine analoga.
Tutto avviene nell’arco di in uno “psicrono”
Se il segnale(es. prurito) viene rilevatoa;
destra, indica che il soggetto attribuisce la colpa del problema a sé
sinistra, indica che il soggetto attribuisce la colpadel problema ad altri.
Se la mano usata per effettuare il gesto (es. grattare) è quella
destra, indica che il soggetto attribuisce a sé stesso a causadel problema;
sinistra, indica che attribuisce la causa ad altri.
I movimenti incrociati indicano i dinamismi da struttura alterata…
ATTENZIONE! I mancini danno segnali con lateralità invertita.
RICONOSCIMENTO DEI PRINCIPALI SEGNALI NON VERBALI
Il cavo orale:
Deglutisce, gradisce;
Sputo, rifiuto.
Le pupille:
si dilatano. segnale di gradimento per l’oggetto o soggetto guardato o immaginato;
si restringono: segnale di rifiuto per l’oggetto o soggetto guardato o immaginato.
Spolverare o speluccare:
Te -gradimento;
Sé -riifuto.
Oggetto:
avvicinato: gradimento con senso di possesso;
allontanato: rifiuto del possesso della persona.
Respiro:
Inspirazione forzata: gradimento;
Espirazione forzata: rifiuto.
Fumo:
Spinto verso l’alto: gradimento;
Spinto verso il basso: rifiuto.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento